Il panino Very Furlan di PSM13

Dopo aver testato l’eroico BBQ Burger, siamo tornati presso Piazzetta SanMarco 13 – a Pordenone – per testare un altro panino epico: il Very Furlan.
Il nome è tutto un programma, che va in onda in lingua friulana chiaramente.
very_furlan_panino

Cosa

Prendi un hamburger di scottona da 200 grammi, lo cucini alla griglia e lo riponi in un panino, su di un letto di prosciutto crudo di San Daniele (che è un santo abbastanza simpatico e non particolarmente vegano), e lo adagi su un comodo letto di raddicchietto di campo. Di che campo? Non saprei, un campo di campo. Asfalti il tutto con un piccolo e dolce frico di patate, farcisci il tutto con un poca di cipolla alla plancia (che fa bene alla pelle) e concludi alla grande -con un esplosione di sapori- guarnendo con della maionese alle barbabietole rosse.
Ed è subito sera.
Oppure è notte fonda.
Nel senso che a panino finito il processo digestivo stroncherà tutte le tue funzioni, lasciando intatte solo quelle base di sopravvivenza e facendo dirottare tutte le altre energie per mettere in lavoro lo smaltimento di questa mattonata.
Insomma resterai catatonico, però felicissimo.
very-furlan-pordenone
È una mattonata epica e a mio giudizio (che non vale niente) è un panino veramente buono però, come immagino intuirai, non è un piatto da consumare “tanto per togliersi lo sfizio”, ma bisogna essere accompagnati da una “certa” dose di fame e da una certa indole battagliera verso le pietanze.
Per il resto tutto ok, ci sta a manetta.
Il panino viene servito avvolto in una carta di giornale (finta chiaramente, ma rende benissimo l’idea di street) e impiattato con stile assieme alle patatine fritte (anche queste molto buone) accompagnate da un’ottima salsina.
Il costo di questo Very Furlan?
Tredici euro e novanta.
Su questo in molti hanno da ridire, anche comprensibilmente, dicendo che possono pagare un panino anche 4 euro.
Si, ok, in sagra.
Come in tutte le cose, ci sono un sacco di sfumature e anche un questo caso qui ci sono panini e panini.
E poi ci sono locali e locali, e questo è curato sotto tutti gli aspetti.
Riprendendo quanto scritto nel loro sito:
PIAZZETTASANMARCO13 È IL CITY KITCHEN
Un neologismo che rappresenta l’unione fra il concetto “gastronomico” di città, luogo sociale ormai diventato spazio di incontro e incrocio fra sapori della tradizione regionale italiana con piatti di altre culture. E “kitchen”, ovvero la “cucina cucinata”, preparazioni espresse e di qualità superiore. Il tutto in armonia con le stagioni, il benessere e la joie de vivre.
piazzetta-sanmarco13-pordenone
Poi certo, si può spendere di meno, ma se calcolo che per un menù di bassissima scelta presso qualche catena di fast-food ormai sfioro un conto di 10 euro di spesa, tanto vale che smolli qualche soldo in più e mangi meglio, in un ambiente più tranquillo e curato.
Poi ovviamente i gusti son gusti, ognuno ha le proprie idee e una rondine non fa primavera.
Però il Very Furlan si.
Enjoy!

Disclaimer

Nel web ormai tutto (o quasi) è marketta e quindi il sospetto che un post sia sponsorizzato è legittimo. Ti dichiaro che questo non lo è: ho mangiato un panino buono, l’ho pagato, ma ho deciso di condividere l’esperienza con voi. Perché a mio avviso le eccellenze meritano di essere supportate.
Poi se non ci credi amen, resta il fatto che questo panino spacca e continuo a consigliartelo 🙂

2 Comments

Il Double Cheeseburger Mondial | Pensieri & Caffelatte
Aprile 8, 2016 8:53 am

[…] costo è di 12 euro, aggiungendo i 2 per il bacon sono 14. In linea con i prezzi di Piazzetta San Marco 13, leggermente più alti di quelli del Mezza Libbra. Con la medesima cifra invece al Lido di […]

Club Sandwich a Staranzano | Pensieri & Caffelatte
Novembre 26, 2016 10:55 am

[…] è ancora distante dall’arrivare. Quello lo puoi trovare dalle parti di Udine e Pordenone, ma non qui. Di base la risposta che potresti ottenere proponendone uno è “Cossa? 10 euro […]

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.