Un app per fare la spesa: BRING!

Per colpa della mia passione per Instagram mi trovo con lo smartphone sempre in mano, drogato dalla necessità di notifiche e smanioso di scoprire nuovi utenti e lasciare like a profuzione. Data questa involontaria simbiosi con il telefono cellulare, nel tempo, ho deciso di dare un reale valore al fermacarte da 700 euro che mi porto in tasca e far si che mi aiuti a migliorare la vita oltre che rendermi dipendente dai social network.

Come sai meglio di me, esistono centinaia di migliaia di app, tramite le quali puoi gestire o accedere a una mole di informazioni diverse incredibili, più o meno utili, più o meno complesse. Una che ho scoperto da poco, ma che in effetti mi ha “migliorato” la vita è BRING!: la tua lista della spesa online.

Bring!: primi passi

Bring è veramente semplice e abbastanza intuitiva: la scarichi, ti iscrivi, crei un profilo e dopodichè puoi iniziare ad usarla scegliendo una delle liste della spesa già preparate per occasioni generiche (posto di lavoro, negozio di alimentari, festa, casa delle vacanze, casa). Personalmente non utilizzo nessuna di queste bensì ne ho creata una io 🙂
Puoi utilizzarla da computer fisso da questo indirizzo, oppure scaricare la sua versione iOS da qui o la versione ANDROID da qui.

Bring: utilizzo


La cosa interessante di questa app è che, nel caso tu non viva da solo o debba semplicemente fare la spesa assieme a più persone per una festa, puoi creare delle liste della spesa condivise con altri utenti. Tutti i collaboratori della lista potranno in qualsiasi istante portare delle modifiche togliendo le cose comprate o aggiungendo quelle che ritengono debbano essere ancora acquistate. Le modifiche verranno poi sincronizzate sui dispositivi, diciamo non proprio istantaneamente ma nel giro di qualche minuto.
L’utilizzo è super semplice: non ci sono menu assurdi da gestire e non c’è pubblicità (olè).
Dopo aver creato la lista (e aver deciso se condividerla o meno con altri) dovrai solamente scrivere nel campo “cosa vuoi comprare” il nome della merce in questione, o aprire una delle categorie di prodotto per cercarlo manualmente.

Una volta trovato quello che devi comprare, basterà toccare con il dito la sua icona verde per vederla colorarsi di rosso e finire nella parte alta del tuo schermo, quella dedicata alla tua lista della spesa.
Ogni prodotto ha la sua icona specifica (al momento sono presenti 280 articoli), nel caso non esista una sua rappresentazione puoi crearla tu. L’icona che andrai a realizzare non avrà un pittogramma ma vedrà comparire in grande la prima lettera del nome che hai deciso di digitare.

Quando avrai acquistato uno dei prodotti presenti nella tua lista, sarà sufficiente toccarlo per vederlo scomparire dalle cose da acquistare (nel caso di prodotti creati ad hoc da te, verrà cancellato del tutto ogni volta).
Ad ogni modifica della lista da parte di un collaboratore, arriverà agli altri una notifica di “avvenuta modifica”. Oppure puoi mandarla volontariamente tu, tra quelle gia presenti, per segnalare “Vado a fare la spesa!”, “Lista modificata” o “Spesa fatta”.
Che dire: buona spesa e fammi sapere com’è andata!

Markette Advisor

Questo post non è una marketta o un post sponsorizzato; non sono stato pagato per scriverlo: credo semplicemente nell’importanza della condivisione di conoscenza ed esperienze positive. Questa app mi è stata consigliata da amici, l’ho provata, la ritengo utile e carina e così ho deciso di parlarne, perché magari potrà diventare utile anche a te. Onore e merito ai suoi sviluppatori.
Enjoy!
 

No Comments

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.