Modificare la didascalia su Instagram

C’è una domanda che aleggia da sempre tra gli utilizzatori di instagram e non fa dormire sonni tranquilli a grandi e piccini: è possibile modificare la didascalia della foto che ho appena pubblicato?
La risposta è quantomai semplice e spietata: no, ve la fraccate nel vostro iPhone, come si dice in termini molto tecnici.
Perchè dovrei cambiare la didascalia di una foto che ho pubblicato?
Beh, potrei aver dimenticato qualche parte descrittiva che ritengo importante oppure, più banalmente e comunemente, aver sctto sbgliatto qulche prola x postare vlocemnte. Cosa che avviene nel 95% dei casi in almeno 128 paesi in cui viene utilizzata questa app.
Errore quantomai democratico, non conosce la destra e la sinistra, varca i confini tra android, ios etc e fa smadonnare grandi-piccini, bianchi-neri-gialli e rossi di tutto il globo.
Esiste però uno scammuffo, perchè di scammuffo di tratta: sicuramente non possiamo chiamarlo soluzione, anche se è qualcosa di molto simile.
Partiamo dal presupposto che Instagram non è razzista o classista, e di conseguenza non fa distinzione tra commento e didascalia.
Ecco quindi che scopriamo che la didascalia che noi abbiamo inserito non è nientemeno che il primo commento della foto.
Oppoffarbacco, ma che storia!
E noi sappiamo benissimo come si cancellano i commenti da Instagram perchè ai tempi ho già scritto un post temerario che ne spiegava i passaggi.
Se non avete voglia di andare a rileggervelo (e vi posso capire molto bene) vado a riassumervi i principali passaggi qui:
Dispositivi Apple iOS

  • Toccate il pulsante “Commento” sotto la foto.
  • Passate il dito a destra, sopra il commento da eliminare, per far apparire manco fosse un’apparizione celeste l’icona di un cestino l’icona di risposta.
  • Toccate l’icona a forma di cestino e selezionate Elimina o segnala come offensiva.
    (se vi auto segnalate come offensivi siete dei grandi, comunque ve lo sconsiglio, però avrete stima a palate per decadi)

Dopo aver eliminato il commento-didascalia che vi stava facendo perdere il sonno, toccate “fine” e quindi “indietro“.
A questo punto digitate nuovamente un nuovo commento-didascalia e cliccate su Invia.
L’ottimo scammuffo ha solo una problematica che emerge nel momento in cui voi scrivete la vostra didascalia e vi accorgete dell’errore solo dopo che 45 persone vi hanno commentato. A questo punto se voi pubblicate una nuova dida, questa andrà in posizione 46 e se voi cancellerete quella errata al massimo salirà in posizione 45. Non è infatti possibile modificare l’ordinamento dei commenti (o intervenirci direttamente come su facebook per capirci) e quindi le soluzioni (tutte pessime) che vi resteranno saranno solamente o tenervi la didascalia sbagliata oppure cancellare tutti i commenti e pubblicarne una nuova in posizione 1 (i vostri followers ne saranno entusiasti).
Capiamo quindi che la soluzione fa un poco schifo, ma al momento non c’è altro a disposizione: l’unica cosa che posso consigliarvi è di rileggere quelle 10-20 volte qualsiasi cosa prima di postarla su internet per svariati motivi che vanno dalla bontà della forma grammaticale all’effettiva utilità del messaggio che state per sparare a milioni di utenti.
Poi che questo post sia pieno di refusi è proprio perchè io stesso se l’ho rileetto una volta prima di cliccare su “pubblica” si può gridare al miracolo.
Occhio comunque che non è uno scherzo: c’è chi, per avere un paio di like e un poca di visibilità, ci ha rimesso il lavoro.
P.S.
Se volete seguirmi su instagram, mi trovate con il nick “stailuan”, grazie.
follower instagram libro

10 Comments

Sara
Novembre 9, 2013 2:38 pm

Mi è servito proprio oggi ^__^

stailuan
Novembre 11, 2013 9:05 pm

Ma dai? 😀
Ottimo 😀

dori
Gennaio 30, 2014 3:08 pm

utilissimo, grazie! hai vinto un follower;)

stailuan
Gennaio 31, 2014 10:38 am

felice di esserti stato utile 😀

@nonnetta7
Maggio 29, 2014 9:36 am

Tu sei molto chiaro, ma……. Non ho ancora capito l’importanza degli hastag: guardo foto tutto il giorno, soprattutto per vedere “segni” dei miei figli che vivono/lavorano a LosAngeles (@metabola e @visionofbobo ), e noto che alcuni fotografi hanno migliaia di “mi piace” e alcun hastag. Allora si devono aggiungere o no? si dice inoltre: meglio un commento che un mipiace, è rilevante a che pro? Grazie, ciao, MG.

stailuan
Maggio 31, 2014 4:53 pm

Ciao,
il discorso è che voi associate l’utilizzo di tanti hashtag ad avere molti like.
Il fatto che si ottengano molti like taggando una foto con molte parole è un risultato dovuto a vari eventi, ma non è una cosa lineare.
Con il tag tu vai ad etichettare il tuo scatto: è quindi chiaro che più etichette gli dai, più è possibile che venga visto da molte persone, più è probabile che ottenga like. Ciononostante non è un percorso lineare e ovvio, altrimenti basterebbe mettere valanghe di hashtag per ottenere milionate di like (cosa tra l’altro non possibile perchè instagram ha come tetto massimo trenta like).
Ci sono persone che pubblicano foto senza tag e ottengono ugualmente molti like anche per la qualità dell’immagine (grazie a dio) o per un numero consistente di followers che comunque la vedono. Oltre a questo ci sono altre dinamiche di utilizzo di instragram che sarebbe lungo e tedioso da spiegare. Oltre a questo bisogna anche ricordare che ci sono tag con più seguito e altri con meno, quindi può essere che un solo tag porti molti più like di altri 30 messi assieme.
Ritengo triste questa generalizzata ricerca del “mi piace” che si sta diffondendo nel mondo: se arrivano bene, se non arrivano pazienza.

Banan
Novembre 29, 2014 4:22 pm

Tutorial utile.. ma.. x i non “iphonisti”? cioe’ per modificare tramite cell, o ancora meglio , tramite pc?
Grazie..

stailuan
Dicembre 5, 2014 9:02 am

Ciao,
con l’ultimo aggiornamento di instagram ora modificare la didascalia è divenuto possibile per tutti senza grandi problemi.
Basta cliccare il tasto che ha sopra un icona con tre puntini e ti appare la scelta per modificare la didascalia.
Da computer al momento Instagram consente di fare ben poco oltre che guardare, lasciare like e commenti. È possibile che ora si possa modificare la didascalia anche da browser ma non ho fatto prove in merito 🙂

Condividere un'immagine su Instagram | Pensieri & Caffelatte
Marzo 11, 2015 4:30 pm

[…] una didascalia é di fondamentale importanza per far si che la vostra immagine ottenga slavine di cuori. Il top […]

Luca
Novembre 16, 2018 1:08 pm

Ciao Stailuan,
ieri mattina ho voluto modificare tutte le didascalie dei miei post (221) aggiungendo ad ognuno massimo 3 hashtag… tutto questo sono riuscito a farlo fino a 4 foto rimanenti e adesso non mi salva più le modifiche… di solito non uso hashtag o se li uso, posto una foto con massimo 20 hashtag e poi dopo ore li cancello. Alcuni mi hanno detto che il fatto di non salvare le modifiche può essere un BUG… se fosse realmente così, quanto ancora può durare?

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.