Ieri sono andato a fare la spesa all’iN’s; o meglio: sono andato a comprare latte, stracchino e pane.
Non so voi, ma io quando entro in un supermercato di quel tipo per comprare due cose, esco con una borsa carica di st*onzate (nel mio caso una borsa Be Happy Project ndr).
Per quanto mi riguarda ci sono entrato due volte negli ultimi 15 giorni, una per comprare esattamente due mozzarelle (prezzo totale circa un euro e 40) e la seconda volta per prendere quelle 3 cretinate, e ho speso un totale di 30 euro.
Il problema qual’è: che come si entra (
e non credo sia un caso) esiste un reparto lungo tipo 
2 km dove a destra hai tutti i 
dolci e a sinistra tutti i 
panidi e i 
salatidi. In fondo al 
tunnel c’è la luce del banco frigo con i latticini, ma intanto che arrivo al 
target sono carico di 
inutilia come uno 
sherpa.
Ieri sono uscito ancora quasi indenne comprando “solo” due scatole di finte pringles e due scatole di “choco stick”. La volta precedente non andò così bene, diciamo 😀
Tra i tanti prodotti visti, ieri mi ha colpito questo sacchetto di “
Panetti di Kamut“.
PANETTI DI KAMUT.
Ora, io sono tornato a casa e ho scoperto che il 
kamut è un tipo di grano duro, ma ieri sera, tra l’estasi delle 
finte smarties, la cupidigia per le 
false fonzies e l’acquolina per le 
vere pringles, sono andato fuori di testa.
KAMUT!
What’s Kamut. Un suono onomatopeico si libra per l’aria.
“Kamut!” rieccheggia per le valli.
Io ieri sera vedevo il Kamut come un essere mitologico al pari di un unicorno, ma dalle sembianze di uno stambecco, che salterella per le Alpi. E già mi vedevo “filetti di kamut“, “polpette di Kamut” (#vivalepolpette)… e poi scopro che è solamente un tipo di grano, cosa che poi era abbastanza evidente.
Tutto questo per dire cosa: fondamentalmente niente, ma aver parlato del niente in così tante righe, per me è già un piccolo successo.
ENJOY
 
	
Correlati
                     
                                                        
2 Comments
Benny Evangelista
Style1