A chi utilizza l’app di Instagram in modo più o meno frequente, e con un minimo di attenzione, sarà certamente capitato di trovarsi davanti alcune volte l’hashtag LATERGRAM.
È uno sbaglio? È un hashtag più o meno inutile tipo #nice, #sweet o #photooftheday?
No, questo qui ha una certa utilità.
Ad ogni modo il suo significato è abbastanza intuitivo e indica che quella che state vedendo è un’immagine pubblicata ora, ma relativa ad un evento del passato. Infatti se Instagram deriva dalla parola “instant” e va a significare la condivisione di un’immagine scattata in quel preciso momento tramite smartphone, latergram deriva dalla parola “later” e indica che il momento di pubblicazione dello scatto è ben successivo a quello della sua realizzazione.
Siccome tutto quello che passa su Instagram si chiama o InstaQualcosa oppure QualcosaGram, per indicare questa categoria di immagini è stato scelto arbitrariamente questo hashtag.
Ovviamente non è un’indicazione obbligatoria, nessun tag lo è, però potrebbe aiutarvi a non ricevere un pochi di commenti inutili derivanti da una situazione tipica come domenica andate al mare, mercoledì pubblicate la foto e una miriade di persone vi cristonano perché anziché essere in ufficio siete a zonzo. A parte che se siete al mare sono cavoli vostri, magari avete maturato ferie a bestia per aver lavorato come schiavi per i sei mesi precedenti (di questo nessuno se ne accorge mai, si accorgono solo dell’eventuale ora d’aria che fate, bollandovi degli scansafatiche), però diciamo che specificando che è una “latergram” gli utenti sono avvisati che la foto è si pubblicata ora, ma che si riferisce al passato, e quindi non dovrebbero rompervi troppo.
Poi si sa, se non avete un troll non siete nessuno, di conseguenza gli smadonni ignoranti verso la vostra persona sono indice di un certo successo.
A mio avviso, tra la miriade di tag inutili che potete abbinare a una delle vostre immagini pubblicate nel magico mondo delle selfie, dei gattini, dei piedi e dei pontili, il tag #latergram è uno dei meno peggio e, anzi, ha un certo senso.
Poi si sa, ognuno è libero di fare quel che vuole, per me potete anche geotaggare camera vostra sulla luna che mi va bene lo stesso, anzi sarebbe veramente figo nella sua inutilità.
Appendice
Nel mio caso specifico i latergram sono all’ordine del giorno: pubblicando spesso le foto dei graffiti che dipingo, una volta realizzatone uno vad avanti a pubblicarne dettagli, foto realizzate durante i vari passaggi della sua realizzazione etc per vari giorni.
5 Comments
Che cosa significa LaterGram? | Pensieri & ...
[…] A chi utilizza l'app di Instagram sarà capitato di trovarsi davanti alcune volte l'hashtag LATERGRAM. […]
Pizza "al Cavallino" | Pensieri & Caffelatte
[…] che, senza volerlo, ha realizzato una nuova tipologia di #latergram. Se infatti per latergram, come vi ho spiegato ieri, si intende una foto pubblicata in questo istante ma scattata in precedenza, in questo caso la foto […]
Luca
Maturare ferie a bestia e geotaggare la propria camera sulla luna….si vede che leggi ZeroCalcare 😀
Gata da Plar Mony
Grazie millissime!
Uso moltissimo Instagram (a scapito, per fortuna o meno…, di FB 😀 ) ma sono ancora molto ignorante in merito, specie sull’uso degli hastag e loro significati… a volte mi arrivano certe “sarcicce” (rimproveri) perchè ne abbino uno ad una foto che non c’entra un cavolo… ma mi arrivano in inglese (di cui non so nulla) e mi faccio certe risate! :DDD
E… STRACOMPLIMENTI per il murales che vedo qui!!!! E adesso vengo a cercarti su Instagram 🙂
stailuan
Grazie mille, spero di esserti stato utile 🙂