Location: Carlino (UD)
Data: dicembre 2019 – giugno 2021
Realizzazione di una infografica su parete, riportante le tappe salienti della storia della “Latteria Turnaria” di Carlino, che in passato occupava gli ambienti dell’edificio dove ora è collocato il Centro di Aggregazione Giovanile.
La realizzazione di quest’opera è probabilmente una delle più “sofferte” nella mia ormai lunga carriera da writer. Il problema non è dovuto tanto all’opera in sé, quanto al fatto che è stata iniziata poco prima della pandemia da COVID-19 e quindi la sua realizzazione è stata bloccata più e più volte a causa di tutte le varie restrizioni dovute al lockdown, all’introduzione delle zone “colorate” (gli stessi colori dell’opera, tra l’altro) e le dinamiche relative alle norme di distanziamento e anti contagio.
Questo murales è stato realizzato dai ragazzi che frequentano il CAG di Carlino, sotto la mia supervisione, ed è una tecnica mista di tempere, pennarelli indelebili e stencil (mascherature).
La richiesta che mi venne posta inizialmente fu quella di creare un progetto condiviso con i ragazzi, che andasse a ravvivare le pareti del CAG e che in qualche modo andasse anche a riprendere il fatto che in passato in questi ambienti si sia svolta la storia della Latteria Turnaria che, a modo suo, è stata fondamentale per molti anni per l’economia della piccola città. Il quesito di suo è semplice, ma una risposta che non fosse banale e valorizzante lo era molto meno, ma ebbi un’idea: riportare una cosa che in grafica è molto usuale, su parete, realizzare un’infografica.
L’infografica è una rappresentazione iconica che va a spiegare qualcosa di ben più complesso, estraendone i concetti principali e spiegandoli tramite un riassunto che parla per numeri, poche parole, forme e colori.
Partendo quindi dalla del libro “Le Latarie di Cjarlins” di Gilberto Man, Diego Navarria e Ferruccio Pinato, ho estratto quelle che a un esterno come me sembravano essere le tappe principali, le ho fatte approvare prima e le abbiamo ulteriormente setacciate poi, per arrivare a un numero di tappe non enorme.
A lato pratico la realizzazione del tutto è piuttosto semplice e schematica:
• Disegno delle bolle con il classico metodo della matita legata ad uno spago che gira attorno a un punto centrale;
• Colorazione della bolla utilizzando tempere ad acqua;
• Realizzazione di tante piccole bolle attorno, andando a creare un flusso di pallini che si snoda per la tromba delle scale, a rendere l’idea di un flusso unico in movimento, e a far capire che gli elementi sono tutti legati;
• Realizzazione dei contorni delle bolle utilizzando marker ad altissima copertura;
• Creazione degli stencil per riprodurre in modo grafico icone e testi su parete;
• Colorazione degli stencil tramite tempere e ripasso con marker ad alta copertura.